Laser per la cura di afte e herpes per un sollievo immediato e una guarigione veloce
- STEEME COMUNICATION snc

- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Le afte e l’herpes sono disturbi comuni che colpiscono la mucosa orale, causando dolore, fastidio e difficoltà nella vita quotidiana. Sebbene spesso si risolvano spontaneamente, la loro presenza può compromettere la qualità della vita per giorni o settimane. Negli ultimi anni, la tecnologia laser ha rivoluzionato il trattamento di queste lesioni, offrendo un sollievo rapido e una guarigione accelerata. Questo articolo esplora come funziona il laser nella cura di afte e herpes, i benefici, le modalità di trattamento e cosa aspettarsi.

Cosa sono afte e herpes e perché sono così fastidiosi
Le afte sono piccole ulcere dolorose che si formano all’interno della bocca, spesso sulle gengive, sulla lingua o all’interno delle guance. Non sono contagiose e la loro causa esatta non è sempre chiara, ma possono essere scatenate da stress, traumi, carenze vitaminiche o condizioni immunitarie.
L’herpes orale, invece, è causato dal virus Herpes Simplex di tipo 1 (HSV-1). Si manifesta con vescicole dolorose che si rompono formando croste, solitamente intorno alle labbra o all’interno della bocca. L’herpes è contagioso e tende a riattivarsi in momenti di stress o abbassamento delle difese immunitarie.
Entrambe le condizioni provocano dolore intenso, difficoltà a mangiare, bere e parlare, e possono durare da pochi giorni a oltre due settimane.
Come funziona il laser nel trattamento di afte e herpes
Il laser utilizzato in odontoiatria e medicina orale per il trattamento di afte e herpes è un laser a bassa intensità, noto anche come laser terapeutico o laser a freddo. Questo tipo di laser non taglia né brucia i tessuti, ma stimola i processi naturali di guarigione e riduce l’infiammazione.
Il trattamento laser agisce su più livelli:
Riduce il dolore: il laser stimola la produzione di endorfine e blocca i segnali nervosi del dolore.
Accelera la guarigione: favorisce la rigenerazione cellulare e la formazione di nuovi tessuti.
Diminuisce l’infiammazione: riduce il gonfiore e l’arrossamento attorno alla lesione.
Stimola il sistema immunitario locale: aiuta a combattere il virus dell’herpes e a prevenire recidive.
Il trattamento è rapido, indolore e può essere ripetuto più volte durante la fase acuta della lesione.
Benefici del laser rispetto ai trattamenti tradizionali
I metodi tradizionali per il trattamento di afte e herpes includono l’uso di farmaci topici, collutori, antinfiammatori e antivirali. Sebbene efficaci, questi trattamenti possono richiedere giorni per mostrare risultati e non sempre eliminano completamente il dolore.
Il laser offre vantaggi significativi:
Sollievo immediato dal dolore: molti pazienti riferiscono una diminuzione del dolore già dopo la prima seduta.
Guarigione più veloce: le lesioni si rimarginano in tempi ridotti, spesso in meno di una settimana.
Minore uso di farmaci: il laser può ridurre la necessità di farmaci, limitando effetti collaterali.
Trattamento non invasivo: non richiede anestesia né provoca sanguinamento.
Riduzione delle recidive: stimolando il sistema immunitario locale, può aiutare a prevenire nuove comparsa di herpes.
Come si svolge una seduta di laserterapia
La seduta di laserterapia per afte e herpes è semplice e dura pochi minuti. Ecco cosa aspettarsi:
Valutazione iniziale: il medico o il dentista esamina la lesione per confermare la diagnosi.
Pulizia della zona: si pulisce delicatamente la mucosa per rimuovere residui e facilitare il trattamento.
Applicazione del laser: il fascio laser viene diretto sulla lesione seguendo un protocollo specifico. Il paziente può avvertire un leggero calore o nessuna sensazione.
Ripetizione del trattamento: in base alla gravità, la seduta può essere ripetuta ogni 24-48 ore fino alla guarigione.
Il trattamento è sicuro e adatto a tutte le età, anche per bambini e persone con sensibilità.

Casi pratici e testimonianze
Molti studi e testimonianze confermano l’efficacia del laser nella cura di afte e herpes. Per esempio:
Uno studio pubblicato su Journal of Oral Pathology & Medicine ha mostrato che i pazienti trattati con laser a bassa intensità hanno avuto una riduzione del dolore del 70% entro 24 ore e una guarigione completa in media in 5 giorni.
Pazienti con herpes ricorrente hanno riportato meno episodi e durata più breve delle lesioni dopo cicli di laserterapia.
In clinica, molti pazienti riferiscono un miglioramento immediato della qualità della vita, con meno difficoltà a mangiare e parlare.
Consigli per prevenire afte e herpes
Anche se il laser aiuta a curare le lesioni, è importante adottare alcune abitudini per ridurre la comparsa di afte e herpes:
Mantenere una buona igiene orale con spazzolatura delicata e uso di collutori specifici.
Evitare cibi troppo acidi, piccanti o abrasivi che possono irritare la mucosa.
Gestire lo stress con tecniche di rilassamento o attività fisica.
Assumere una dieta equilibrata ricca di vitamine, in particolare vitamina B12, ferro e zinco.
Proteggere le labbra dal sole con creme solari specifiche per prevenire l’herpes labiale.
Consultare il medico per eventuali terapie antivirali in caso di herpes frequente.
Quando rivolgersi a un professionista
Se le afte o l’herpes sono molto frequenti, dolorosi o non guariscono entro due settimane, è importante consultare un medico o un dentista. Potrebbero essere necessari esami più approfonditi o trattamenti specifici.
Il laser rappresenta una valida opzione terapeutica da valutare con il proprio specialista, soprattutto per chi cerca un sollievo rapido e vuole evitare l’uso eccessivo di farmaci.


Commenti