Come la postura può influenzare la salute dei denti e il benessere della schiena
- STEEME COMUNICATION snc

- 6 nov
- Tempo di lettura: 4 min
La relazione tra postura e salute orale è spesso sottovalutata, ma in realtà esiste un legame stretto tra come ci sediamo, camminiamo o stiamo in piedi e il benessere della nostra bocca, in particolare dei denti, e della colonna vertebrale. Quando la masticazione non avviene in modo equilibrato, può influire negativamente sulla schiena e sul collo, causando dolori e tensioni che spesso vengono attribuiti solo a problemi muscolari o scheletrici.

Postura corretta durante la masticazione aiuta a mantenere l'equilibrio muscolare del collo e della schiena
Come la postura influisce sulla masticazione
La masticazione coinvolge diversi muscoli, non solo quelli della bocca ma anche quelli del collo e della parte superiore della schiena. Quando la postura è scorretta, ad esempio con la testa protesa in avanti o le spalle curve, la mandibola può non chiudersi in modo uniforme. Questo squilibrio può portare a un uso eccessivo di alcuni muscoli masticatori e a una pressione irregolare sui denti.
Questa situazione può causare:
Dolori mandibolari e tensioni muscolari
Usura anomala dei denti
Mal di testa e dolori al collo
Rigidità e dolori alla schiena
Un esempio comune è chi passa molte ore al computer con una postura scorretta: la testa spinta in avanti altera la posizione della mandibola, causando problemi di masticazione e tensioni muscolari che si riflettono anche sulla colonna cervicale e dorsale.
La masticazione e il suo impatto sulla colonna vertebrale
La mandibola è collegata indirettamente alla colonna vertebrale tramite muscoli e legamenti. Quando la masticazione è sbilanciata, i muscoli del collo si contraggono in modo asimmetrico per compensare, causando una postura alterata. Nel tempo, questo può portare a dolori cronici e problemi posturali più gravi.
Uno studio pubblicato su Journal of Oral Rehabilitation ha evidenziato che pazienti con disturbi temporo-mandibolari spesso presentano anche problemi di postura e dolori alla schiena. Questo dimostra come la salute orale e quella della colonna vertebrale siano interconnesse.
Segnali che indicano un problema tra postura e masticazione
Riconoscere i segnali è fondamentale per intervenire in modo tempestivo. Alcuni sintomi comuni includono:
Dolore o tensione nella zona della mandibola, collo o spalle
Difficoltà a chiudere o aprire completamente la bocca
Mal di testa frequenti senza cause apparenti
Dolori alla schiena che peggiorano dopo i pasti
Usura irregolare dei denti o sensibilità dentale
Se si notano questi segnali, è utile consultare sia un dentista specializzato in disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare sia un fisioterapista o un posturologo.
Come migliorare la postura per proteggere denti e schiena
Migliorare la postura può ridurre significativamente i problemi legati alla masticazione e ai dolori muscolari. Ecco alcune strategie pratiche:
Controllare la posizione della testa: mantenere la testa allineata con la colonna vertebrale, evitando di spingerla in avanti.
Esercizi di stretching per collo e spalle: aiutano a rilassare i muscoli contratti e migliorare la mobilità.
Correggere la posizione durante il lavoro: sedersi con la schiena dritta, piedi appoggiati a terra e schermo del computer all’altezza degli occhi.
Esercizi di rafforzamento mandibolare: sotto guida professionale, per migliorare l’equilibrio muscolare.
Utilizzo di bite o dispositivi ortodontici: in caso di problemi di malocclusione o bruxismo.
Questi accorgimenti aiutano a mantenere un equilibrio tra la funzione masticatoria e la postura, prevenendo dolori e danni a lungo termine.

Esercizi di stretching per migliorare la postura e alleviare tensioni muscolari nella zona cervicale e dorsale
Il ruolo della prevenzione e della diagnosi precoce
Prevenire è sempre meglio che curare. Controlli regolari dal dentista possono individuare problemi di malocclusione o usura dentale che potrebbero influire sulla postura. Allo stesso modo, valutazioni posturali periodiche aiutano a identificare squilibri muscolari prima che diventino cronici.
Un approccio multidisciplinare che coinvolge dentisti, fisioterapisti e specialisti della postura offre i migliori risultati per chi soffre di dolori collegati alla masticazione e alla postura.
Consigli pratici per chi lavora molte ore seduto
Chi trascorre molte ore seduto, soprattutto davanti a uno schermo, può adottare alcune abitudini per proteggere denti, collo e schiena:
Fare pause frequenti per alzarsi e muoversi
Mantenere una postura eretta, con schiena appoggiata allo schienale
Evitare di spingere la testa in avanti o inclinare troppo il collo
Usare un supporto lombare per mantenere la curva naturale della schiena
Evitare di stringere i denti o digrignare durante lo stress
Questi piccoli cambiamenti aiutano a ridurre la tensione muscolare e a migliorare la qualità della masticazione.
Quando rivolgersi a uno specialista
Se i dolori persistono o peggiorano, è importante rivolgersi a professionisti qualificati. Un dentista può valutare la presenza di disturbi temporo-mandibolari, mentre un fisioterapista o un posturologo può aiutare a correggere la postura e alleviare i dolori muscolari.
In alcuni casi, può essere necessario un trattamento combinato che includa terapie manuali, esercizi specifici e dispositivi ortodontici.
La postura e la salute dei denti sono più connesse di quanto si pensi. Mantenere una buona posizione del corpo durante la masticazione e nella vita quotidiana aiuta a prevenire dolori al collo e alla schiena, oltre a proteggere i denti da usura e danni.
Prendersi cura di questi aspetti con attenzione e tempestività migliora il benessere generale e la qualità della vita. Se senti tensioni o dolori ricorrenti, non ignorarli: un controllo specialistico può fare la differenza.


Commenti